Dopo l’ottimo riscontro d’interesse e partecipazione ottenuto lo scorso anno in occasione del primo corso di formazione insegnanti tenuto in Tipoteca, SMED e Canalescuola, sentita la direzione del museo, hanno voluto riproporre e raddoppiare l’offerta formativa estendendola all’intero week-end. Il corso del sabato, “Scrivere a mano nell’era digitale”, è indispensabile per chi vuole conoscere e applicare la didattica SMED, mentre il laboratorio della domenica, “I ritmi del corsivo”, offre ai partecipanti la possibilità di mettere a frutto quanto appreso. Riconosciuti dal Miur e scaricabili dalla carta docente, i due appuntamenti formativi sono condotti da Daniela Moretto e Massimo Gonzato.
“Il primo giorno, sabato 7 novembre – spiegano Massimo e Daniela –, riproponiamo Scrivere a mano nell’era digitale, il corso di formazione all’insegnamento della scrittura a mano della durata di una giornata in presenza, seguito da esercitazioni scritte su apposite dispense con invio e correzione via mail.”

“Il giorno dopo, domenica 8 novembre, è prevista un’altra giornata in presenza riservata espressamente a chi ha già seguito un corso di formazione alla scrittura a mano come quello del sabato e a tutti i soci insegnanti SMED. Si tratta di un lungo laboratorio, intitolato I ritmi del corsivo, durante il quale approfondire le nozioni di base già acquisite per sperimentare l’approccio ludico-artistico alla scrittura a mano ed esprimere il proprio potenziale creativo.”

Chi ancora non ha visitato il più bel museo della stampa d’Italia ha finalmente l’occasione per pianificare un week-end indimenticabile. Chi invece conosce territorio e museo, sa già che questa è un’occasione da prendere al volo.
Tutte le informazioni utili e il modulo di iscrizione online sono disponibili sul sito di Canalescuola a questi indirizzi:
– www.canalescuola.it/smed (7 novembre, corso)
– www.canalescuola.it/laboratoriosmed (8 novembre, laboratorio).