Accedi

Didattica, Materiali

Scriviamo in italica con i quaderni SMED

Pubblicato il 17 Luglio 2017

La nuova serie di manuali che sviluppa le linee-guida del progetto Scrittura Corsiva e aiuta a riscoprire la pratica della scrittura a mano

“Scriviamo in italica” è la collana di manuali-eserciziari che – grazie alla generosità di tutti i soci, alla dedizione e professionalità di alcuni e al sostegno di Fabriano – SMED ha scelto di pubblicare per migliorare e valorizzare l’insegnamento / apprendimento della scrittura a mano. La serie, che segue le linee-guida del progetto Scrittura Corsiva, conta tre titoli: Le maiuscole, Le minuscole, Il corsivo. È stata mandata in stampa fra gennaio e luglio 2017.

Il modello, il metodo e gli esercizi

Il modello di scrittura proposto – così significativo per le sue origini umanistiche – è quello italico opportunamente semplificato per l’uso scolastico da Monica Dengo.

Il disegno essenziale delle lettere e la semplicità del ductus (il modo in cui si scrive ogni singola lettera o una parola) della scrittura italica non sono solo funzionali alla lettura, sono oggettivamente più economici dal punto di vista grafo-motorio: la maggior parte delle lettere minuscole si scrivono con un tratto e per passare dallo stile stampato a quello corsivo basta aggiungere le legature. Invece di quattro alfabeti, il modello italico ne prevede infatti solo due: minuscolo e maiuscolo stampato. Tutte qualità che lo rendono adatto a favorire il riconoscimento visivo e la memorizzazione delle forme alfabetiche e la loro corretta esecuzione. 

Oltre che per il modello di scrittura che adottano, i quaderni della serie “Scriviamo in italica” si distinguono per il metodo proposto: le lettere vengono introdotte non per ordine alfabetico, ma per somiglianza e difficoltà crescente di esecuzione. Spiegazioni, illustrazioni ed esercitazioni si susseguono con coerenza e tanta attenzione per chi sta imparando a scrivere.

Ai bambini la serie dei quaderni SMED “Scriviamo in italica” offre un percorso di apprendimento logico e graduale, mentre per insegnanti, educatori e genitori rappresenta un invito a mettersi in gioco.

Crediti

Hanno collaborato: Eleonora Ambrusiano, Riccardo Bello, Laura Bravar, Maria Grazia Colonnello, Monica Dengo, Caterina Giannotti, Massimo Gonzato, Daniela Moretto, Patrizia Puglielli, Manuela Sommavilla, Kit Sutherland • Grafica e impaginazione e illustrazioni: Daniela Moretto • Stampa: Tipolitografia Campisi, Arcugnano (Vicenza) • Carta: Arcoset White White 120 g/mq donata da Fabriano (Gruppo Fedrigoni) • Prima edizione © 2017

I testi sono stati composti in Italica, il carattere da stampa disegnato nel 2012 da Monica Dengo in collaborazione con Riccardo Olocco e finanziato dall’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Terranuova Bracciolini (Arezzo).

Dove trovare i nostri manuali

Per ottenere i quaderni SMED a condizioni vantaggiose (vedi la descrizione del nostro catalogo), ogni socio può chiederne la disponibilità in occasione di eventi pubblici oppure può concordare una spedizione. In questo caso, la consegna sarà limitata al territorio italiano e avrà luogo a fronte di un ordine scritto a info@smed2015.it con oggetto <SMED_materiali stampati>, per un importo minimo di 55€ (spedizione esclusa).

In alternativa, i quaderni si possono comprare a prezzo pieno presso le Fabriano Boutique di Verona, Milano, Venezia, Firenze e Roma o presso le librerie Spazio b**k e Fratelli Bonvini, a Milano.

La font Italica è patrimonio di SMED ed è a disposizione di tutti i soci che ne facciano richiesta per uso privato o in classe inviando una mail a info@smed2015.it. Scopri tutti gli altri materiali didattici riservati ai soci SMED.

    Richiedi maggiori informazioni