8, 15, 22 luglio e 2 settembre 2022
Tutor Mattia Savelli

Il corso introduce alla pratica di una didattica che mira a consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura a mano. Il metodo propone la graduale introduzione delle forme alfabetiche riconducibili a due soli alfabeti anziché a quattro; la massima attenzione a tutte le componenti dell’attività grafo-motoria e alle condizioni ambientali (illuminazione, arredi, postura e prensione), indicazioni ed esempi di attività da svolgere in classe e consigli sulla scelta e l’uso dei materiali originali SMED.
Modello italico, approccio ludico-artistico e tanta attenzione per i bambini
“Il modello di scrittura che proponiamo – spiega Daniela Moretto – è basato sull’italico, trae le sue origini dalla cultura umanistica e rinascimentale, e ha la caratteristica di poter essere utilizzato con le lettere slegate e legate (corsive). È una scrittura conosciuta e praticata in tutto il mondo (molto più che in Italia!). Grazie alla semplicità di esecuzione delle sue forme e all’approccio ludico-artistico che contraddistingue la nostra didattica, fedele alle linee-guida del progetto Scrittura Corsiva, questo modello è in grado di offrire ai bambini un percorso di apprendimento chiaro, graduale e rispettoso delle loro esigenze”.
Il corso Scrivere a Mano nell’Era Digitale include quattro lezioni frontali in collegamento Google Meet, le prime tre hanno cadenza settimanale, la quarta funge da riepilogo, segue a distanza di poche settimane e ed è facoltativa. La funzione ‘Classroom’ permette la condivisione degli elaborati in corso d’opera e crea un archivio condiviso che arricchisce e stimola il lavoro del gruppo. Le lezioni sono seguite da tre sessioni di esercizi di scrittura da eseguire in proprio. In totale sono 8-10 ore di lezione frontale a distanza e altre 3-4 ore di pratica scrittoria in proprio.






Informazioni e iscrizioni
Il corso è aperto ai soci regolarmente iscritti per l’anno in corso. Per ricevere il programma dettagliato e tutte le istruzioni necessarie a partecipare o per chiedere ulteriori informazioni, scrivere a info@dev.smed2015.it specificando nell’oggetto: ‘Corso SMED di Daniela Moretto’. La quota di partecipazione comprende l’invio per email di una serie completa di dispense digitali con gli esercizi di scrittura e la spedizione a casa della Guida SMED per insegnanti ed educatori (224 pp. a colori), l’ultimo e più aggiornato strumento didattico messo a disposizione degli associati.
Ulteriori informazioni su modalità e scopi di questa proposta formativa sono disponibili nell’intervista La didattica SMED va online.