È solo alla sua seconda edizione, ma è già diventato un appuntamento irrinunciabile. Gesti, segni, colori lancia a tutti i suoi fan l’invito a partecipare a una nuova appassionante giornata di laboratori condotti da insegnanti dell’associazione e anche da personale del museo. Ecco cosa c’è in programma.

Laboratori per tutti i gusti e tutte le età
Sono cinque in tutto, quattro condotti da SMED e uno da Tipoteca. Nel programma, per praticità, sono stati numerati da 1 a 5. L’ 1 e il 2 possono accogliere anche bambini dai 5 anni in su (ovviamente accompagnati).
Il laboratorio 1, condotto da Daniela Moretto, s’intitola Maiuscole manifeste ed è tutto dedicato alla scrittura in grande formato con pennello; in gioco c’è la composizione del nome del nostro evento: Gesti, segni, colori. Il laboratorio 2, Tratti, ritmi e lettere condotto da Massimo Gonzato, è un’introduzione ludica alla scrittura secondo le linee-guida del progetto Scrittura Corsiva. Il laboratorio 3 è Alfabeti a punta quadra; consigliato a chi ama gli stili storici, è condotto da Caterina Giannotti che propone un’esplorazione del tratto attraverso l’uso di vari strumenti a punta tronca. Il laboratorio 4 è condotto da Valentina Doati e s’intitola A tutto brush! È interamente dedicato al pennarello punta a pennello, uno strumento che gli illustratori e i calligrafi professionisti usano moltissimo. Il laboratorio 5, condotto da Leonardo Facchin (Tipoteca Italiana), s’intitola Creatività e tipografia a portata di mano e promette a tutti i partecipanti di fare una piccola ma autentica esperienza editoriale.

Quel che c’è da sapere
Orari, descrizione delle attività sono disponibili sul sito di Tipoteca a questa pagina. Per partecipare ai laboratori negli orari desiderati è consigliabile prenotarsi telefonando allo 0423 86338 oppure scrivendo a workshop@tipoteca.it.
“Gesti, segni, colori – spiega Daniela Moretto, presidente SMED – è la giornata dedicata alla pratica della scrittura manuale che organizziamo in collaborazione con Tipoteca Italiana. La collaborazione con il museo (che è parte integrante della fondazione privata no profit voluta e promossa dai fratelli Antiga, titolari di Grafiche Antiga) prosegue da anni ed è ormai diventata centrale nella programmazione delle nostre attività, sia quelle divulgative rivolte al pubblico come gli Open Day sia quelle più propriamente formative rivolte al mondo della scuola. Tipoteca ha infatti ospitato diversi nostri interventi organizzati con Canalescuola, agenzia formativa riconosciuta dal Ministero dell’istruzione (ne abbiamo parlato anche recentemente, in questo articolo: Formarsi in presenza, in Tipoteca). L’idea di fare Gesti, segni, colori si è concretizzata lo scorso anno, quando un po’ tutti sentivamo la necessità di festeggiare la fine di un lungo periodo di ‘chiusura’ e inattività. Ora vogliamo che diventi un appuntamento fisso, un po’ come la nostra partecipazione a Fa’ la cosa giusta!“
