Mindful Hands. I capolavori miniati della Fondazione Giorgio Cini (Venezia, Isola di San Giorgio, fino all’8 gennaio 2017) mette in mostra una selezione di oltre 120 miniature fra le più significative e importanti della collezione che fu di proprietà di Vittorio Cini. Oltre a essere una delle più importanti raccolte al mondo di questo genere, formata da pagine e iniziali miniate ritagliate per lo più provenienti da libri liturgici (graduali e antifonari), la collezione Cini è rappresentativa delle principali scuole italiane di miniatura e raccoglie le creazioni di alcuni dei più importanti miniatori attivi tra XII e XVI secolo.
SMED per Artsystem
Per l’occasione la nostra associazione, che promuove la conoscenza e la pratica della scrittura a mano, è stata invitata a integrare le attività organizzate a latere dell’esposizione da Artsystem, società operante nel settore dei beni culturali specializzata nella ideazione e gestione di iniziative a scopo didattico e divulgativo. Gli appuntamenti con SMED in programma alla Fondazione Cini sono cinque: un incontro rivolto a genitori e insegnanti, e quattro laboratori sulla scrittura a mano rivolti ad adulti e bambini.
Venerdì 4 novembre 2016 SCRIVERE A MANO NELL’ERA DIGITALE
Incontro con SMED
Il primo intervento di SMED è in programma il 4 novembre. Alle 16:30 Artsystem organizza una visita guidata alla mostra per genitori e insegnanti al termine della quale segue un incontro dedicato al tema della scrittura a mano oggi condotto da Massimo Gonzato, presidente SMED.
Informazioni e prenotazioni
Entro il 2 novembre Inviare mail a artsystem@artsystem.it oppure telefonare al numero verde 800 662 477 (da lunedì a venerdì, orario 10-17).
Visita guidata con due diversi tipi di laboratorio
A questo primo appuntamento, faranno seguito i laboratori rivolti ad adulti e bambini proposti da SMED: due in calendario il 12 novembre e altri due il 3 dicembre. Fanno anch’essi parte di un pacchetto proposto da Artsystem che include la visita guidata alla mostra. Ognuno di essi si svolge negli spazi della Fondazione e può accogliere un massimo di 24 partecipanti.
Sabato 12 novembre 2016, ore 14.30 oppure 16.00 SCOPRIAMO LE ORIGINI DEL CORSIVO
Scrivere è un gioco se conosci le regole
“Scopriamo le origini del corsivo. Scrivere è un gioco se conosci le regole” è il titolo dei due laboratori SMED in programma il 12 novembre con Massimo Gonzato e Daniela Moretto. Durano 75 minuti l’uno e mirano a far conoscere le forme dell’alfabeto italico e offrire spunti per facilitarne l’esecuzione e stimoli per esprimersi e divertirsi scrivendo.
Informazioni e prenotazioni
Entro l’8 novembre Inviare mail a artsystem@artsystem.it oppure telefonare al numero verde 800 662 477 (da lunedì a venerdì, orario 10-17).
Sabato 3 dicembre 2016, ore 14.30 oppure 16.00 SCRIVIAMO CON LA PENNA A PUNTA QUADRA
Introduzione alla scrittura carolina
I due laboratori SMED in programma il 3 dicembre sono intitolati “Scriviamo con la penna quadra. Introduzione alla scrittura carolina”. Condotti da Caterina Giannotti e Maria Pia Montagna, durano 60 minuti l’uno e hanno lo scopo di illustrare i rudimenti dell’uso della penna a punta quadra e l’origine delle forme della scrittura carolina.
Informazioni e prenotazioni
Entro il 29 novembre artsystem@artsystem.it oppure telefonare al numero verde 800 662 477 (da lunedì a venerdì, orario 10-17).
Scriviamo con la punta quadra. Galleria forografica




