Nel 2021, grazie al sostegno di tutti, abbiamo finalmente presentato e stampato la Guida SMED per insegnanti ed educatori, che è già diventata il manuale di riferimento per i nostri corsi di formazione. In settembre SMED è stata nuovamente invitata a condurre laboratori gratuiti in presenza per il pubblico del Festival del disegno Fabriano e quello dell’Open Day di Tipoteca. E fra la primavera e l’autunno abbiamo mantenuto la promessa di organizzare per la prima volta un calendario di corsi e laboratori online che ha suscitato l’interesse e la partecipazione di tanti nuovi soci sparsi per l’Italia. Infine, ponendo le basi per future iniziative, abbiamo continuato a mantenere i rapporti con la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, abbiamo stretto un accordo quadro di collaborazione con il CIAC di Arezzo, e ci accingiamo a fare altrettanto con il Museo della Carta di Pescia (Pistoia).
Il risultato forse più importante che abbiamo raggiunto è testimoniato dal numero crescente degli insegnanti SMED, che oggi sono più del doppio di tre anni fa. Questo grande interesse per la didattica della scrittura a mano esprime certamente una forte volontà di partecipazione alle attività dell’associazione. A questo scopo stiamo progettando l’avvio di una serie di progetti per favorire la collaborazione nel corso dell’anno.
Nel 2022 abbiamo in calendario iniziative in presenza pubbliche e gratuite in occasione delle quali possiamo incontrarci, scambiare informazioni ed esperienze, conoscere i materiali didattici originali e sperimentare le potenzialità dell’approccio ludico-artistico alla scrittura a mano. Ma anche nel caso non dovessimo incontrarci, è in programma una nuova serie di corsi e laboratori online. Li anticipiamo più sotto.
Infine, per i soci che aderiscono alla sottoscrizione annuale per contribuire in modo significativo alle spese per le attività dell’associazione, abbiamo preparato dei nuovi pacchetti che oltre ai materiali didattici originali SMED comprendono anche diversi strumenti di scrittura, colori a olio e acquerelli, una gran varietà di blocchi, e poi taccuini e quaderni. Sono prodotti scelti insieme a Pentel e Fabriano, li abbiamo elencati e descritti insieme a tutti gli stampati SMED attualmente disponibili nell’articolo dedicato alla presentazione della Campagna soci 2022.
Eventi pubblici 2022
Alcuni degli eventi previsti potrebbero non aver luogo per cause indipendenti dalla nostra volontà e altri potrebbero essere messi in calendario nel corso dell’anno: tieni d’occhio le notizie in evidenza sulla home page e segui i nostri canali social Facebook e Instagram.
• Fa’ la cosa giusta. 29 – 30 aprile, 1 maggio 2022 – Fiera di Milano City, Milano
La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a cui SMED partecipa dal 2015, nel 2020 e 2021 ha avuto luogo online, ma nel 2022 è stata annunciata in presenza e gratuita. Anche se gli accordi con gli organizzatori sono ancora in via di definizione, prevediamo di offrire un laboratorio permanente di scrittura (cioè uno spazio attrezzato per ospitare i visitatori che vorranno fare un po’ di pratica con noi) e uno stand dove esporre i nostri materiali e dare informazioni sull’associazione, i suoi progetti e attività.

• La festa della scrittura a mano, 15 maggio 2022 – Tipoteca, Cornuda (TV)
La collaborazione con Tipoteca si rafforza: oltre a confermare la sua partecipazione all’Open Day (v. sotto), nel 2022 SMED organizza in collaborazione con il museo di Cornuda una giornata dedicata alla scrittura con laboratori per grandi e piccoli.
• Open Day di Tipoteca, settembre 2022 – Cornuda (TV)
La data esatta è da fissare, ma si tratta di un appuntamento a ingresso libero ormai consolidato. Il programma prevede visite al museo e diversi tipi di laboratorio. SMED offre la possibilità a tutti i visitatori grandi e piccoli che lo desiderano di apprendere i fondamentali della scrittura a mano proponendo laboratori a rotazione nell’arco di tutta la giornata.

• Festival del disegno Fabriano, settembre 2022 – Castello Sforzesco, Milano
Le date e il programma di quest’anno sono in via di definizione così come i contenuti specifici della partecipazione di SMED. Il festival è un appuntamento pubblico e gratuito che offre due giornate di laboratori artistici di ogni genere e per ogni età; SMED vi partecipa dal 2018 proponendo il suo peculiare approccio alla scrittura a mano. Il programma completo viene solitamente pubblicato entro giugno.
Le prenotazioni dei laboratori si effettuano sul sito del Festival del disegno.
Per preparare e gestire questi appuntamenti pubblici, la collaborazione dei soci è sempre utilissima. Se desideri metterti a disposizione, scrivici a info@dev.smed2015.it

Corsi e laboratori online 2022
Nel 2021 abbiamo mantenuto la promessa di portare anche online la didattica SMED e nel 2022 ci impegniamo a continuare a farlo. Questa modalità, infatti, ci ha permesso di proporre le nostre attività formative anche a chi, per varie ragioni, ha difficoltà a partecipare in presenza ai nostri appuntamenti. Ecco in anteprima il calendario relativo alla prima metà dell’anno.
• Monica Dengo, Disegnare scrivendo – Sabato 23 e domenica 24 aprile 2022
Laboratorio della durata di 12 ore complessive. Adatto a tutti, è pensato in particolare per insegnanti ed educatori. Lo scopo dichiarato è avvicinare l’esperienza della scrittura a mano a quella del disegno.
• Daniela Moretto, Scrivere a Mano nell’Era Digitale – Venerdì 18 e 25 Febbraio, 4 Marzo, 1 Aprile 2022
Corso di formazione rivolto a docenti, educatori e semplici appassionati. Serve ad acquisire i fondamentali per insegnare a scrivere a mano. Si articola in quattro appuntamenti pomeridiani per un totale di 10 ore di lezione più le ore di pratica scrittoria in proprio.
• Caterina Giannotti, Maiuscole in mostra – Venerdì 18 Marzo, ore 15:30-18
Laboratorio pomeridiano adatto a tutti. È un percorso che porta alla rottura delle regole della scrittura a mano per farcela apprezzare anche per quello che è in sé, una forma di espressione grafica.
• Valentina Fussi, Lattapen grado zero – Venerdì 8 Aprile 2022, ore 15:30-18
Laboratorio pomeridiano adatto a tutti. È dedicato alla costruzione di una penna (a partire da una lattina, una bacchetta da ristorante e del nastro adesivo di carta) e alla esplorazione della gran varietà di tratti scrittori che ci offre.
I soci interessati ai corsi e laboratori online possono informarsi e prenotare fin d’ora scrivendo a info@dev.smed2015.it

Come iscriversi
Se vuoi sapere come iscriverti o rinnovare la tua iscrizione, come partecipare alla sottoscrizione annuale per sostenere le spese per le attività dell’associazione, e in cosa consistono i pacchetti di ringraziamento ai soci sostenitori, clicca qui.